Hydrurga leptonyx de Blainville, 1820

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Phocidae Gray, 1821
Genere: Hydrurga Gistel, 1848
Italiano: Foca leopardo
English: Leopard seal
Français: Léopard de mer
Deutsch: Seeleopard
Español: Foca leopardo, Leopardo marino
Descrizione
Le foche leopardo sono piuttosto grandi e vigorose e raggiungono anche i 4 metri di lunghezza e i 500 chili di peso. Solitamente le femmine sono più grandi dei maschi. Questi ultimi sono di solito lunghi circa 2,8 metri e raggiungono mediamente un peso di 320 kg, mentre le femmine arrivano mediamente a 3 metri di lunghezza per un peso di 370 kg. La foca leopardo ha il dorso ed il capo di colore grigio scuro, mentre il ventre risulta più chiaro, di un colore argenteo. La parte superiore del petto e la gola invece hanno un colore biancastro con delle macchie più scure, che richiama l'aspetto di un leopardo, da cui dunque derivano il proprio nome. Hanno un corpo slanciato e sono abilissimi e veloci nuotatori. La testa e le fauci sono forti e ben sviluppate così come il loro collo, che conferisce alla foca leopardo un aspetto simile a quello di un rettile. Anche la loro dentatura è particolare: infatti, come molti carnivori, possiede denti frontali piuttosto affilati, mentre i molari si chiudono in modo tale da consentire di filtrare il krill dall'acqua. La loro vista e il loro olfatto sono molto sviluppati. Questi sensi, combinati con le loro caratteristiche anatomiche, li rende dei predatori formidabili. Sebbene, come tutte le foche, nuotino con gli arti posteriori, la foca leopardo possiede tuttavia degli arti anteriori molto potenti, in grado di conferire loro grande manovrabilità durante il nuoto.
Diffusione
La foca leopardo vive nelle fredde acque che circondano l'Antartide. Nei mesi estivi abita le distese coperte dal pack e alcune isole subantartiche, restando comunque per gran parte del tempo in acqua, mentre nei mesi invernali si spostano più verso nord. Occasionalmente, alcuni individui si spingono fino alle coste meridionali del Sud America, dell'Australia e della Nuova Zelanda, arrivando fino alle Isole Cook. Gli individui più giovani sono quelli che si spingono più a nord. Spesso frequenta i dintorni delle colonie di pinguini. Si ritiene che la popolazione possa superare i 200 000 individui ma tuttavia è la foca con la più ampia distribuzione geografica.
Bibliografia
–Wilson, Don E.; Seeder, Dee Ann M., eds. (2005). "Species: Hydrurga leptonyx". Mammal species of the world : a taxonomic and geographic reference (3rd ed.). Baltimore: Johns Hopkins University Press.
–Hückstädt, L. (2015). Hydrurga leptonyx. The IUCN Red List of Threatened Species.
–"Leopard seal". Encyclopedia Britannica. 1998.
–"Leopard seals". Australian Antarctic Division. Retrieved 14 August 2017.
–Wilson, Don E.; Reeder, DeeAnn M., eds. (2005). "Family: Phocidae". Mammal species of the world : a taxonomic and geographic reference (3rd ed.). Baltimore: Johns Hopkins University Press.
–Berta, Annalisa (2009). "Pinnipedia: Overview". In Perrin, W. F.; Würsig, B.; Thewissen, J. G. M. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals (2nd ed.). Academic Press. pp. 878-85.
–"Marine Species Identification Portal : Leopard seal - Hydrurga leptonyx". species-identification.org.
–Tunstall, T. "Hydrurga leptonyx". Animal Diversity Web. University of Michigan Museum of Zoology.
–Nowak, Ronald M (2003). Walker's Marine Mammals of the World. Johns Hopkins University Press: Baltimore, MD.
–Leopard Seals, Hydrurga leptonyx. marinebio.org.
–"Leopard seal | TravelWild Expeditions". TravelWild Expeditions.
–"Leopard seal". www.doc.govt.nz. Retrieved 2020-02-24.
–MacLean, Hamish (2019-01-19). "Leopard seal sightings in New Zealand on the rise". Otago Daily Times Online News. Retrieved 2020-02-24.
–Southwell, C.; Bengtson, J.; Bester, M.; Schytte Blix, A.; Bornemann, H.; Boveng, P.; Cameron, M.; Forcada, J.; Laake, J.; Nordøy, E.; Plötz, J.; Rogers, T.; Southwell, D.; Steinhage, D.; Stewart, B.S.; Trathan, P (2012). "A review of data on abundance, trends in abundance, habitat use and diet of ice-breeding seals in the Southern Ocean". CCAMLR Science. 19: 1-26.
–Forcada, J.; Trathan, P.; Boveng, Boyd; I., Burns; J., Costa; D., Fedak; M., Rogers; T., Southwell, C. (2012). "Responses of Antarctic pack-ice seals to environmental change and increasing krill fishing". Biological Conservation. 149 (1): 40-50.
–Rogers, T.L.; Hogg, C. & Irvine, A. (2005). "Spatial movement of adult leopard seals (Hydrurga leptonyx) in Prydz Bay, Eastern Antarctica". Polar Biology. 28 (6): 456-463.
–Meade, J.; Ciaglia, M.B.; Slip, D.J.; Negrete, J.; Márquez M.E.I., Rogers, T. (2015). "Spatial patterns in activity of leopard seals Hydrurga leptonyx in relation to sea ice". Marine Ecology Progress Series. 521: 265-275.
–Taylor, Margot (2017-09-27). "Odds against St Kilda leopard seal pup". Otago Daily Times.
–Southwell, C.; Paxton, C.; Borchers, D.; Boveng, P. Rogers, T. & de la Mare, W. (2008). "Uncommon or cryptic? Challenges in estimating leopard seal abundance by conventional but state-of-the-art methods". Deep-Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers. 55 (4): 519-531.
–Rogers TL, Ciaglia MB, Klinck H, Southwell C (2013). "Density Can Be Misleading for Low-Density Species: Benefits of Passive Acoustic Monitoring". PLOS ONE. 8 (1).
–Rogers TL (2014). "Source levels of the underwater calls of a male leopard seal". The Journal of the Acoustical Society of America. 136 (4): 1495-1498.
–Rogers, Tracey L.; Cato, Douglas H. (2002). "Individual Variation in the Acoustic Behaviour of the Adult Male Leopard Seal, Hydrurga leptonyx". Behaviour. 139 (10): 1267-1286.
–Rogers, T. L.; Cato, D. H. & Bryden, M. M. (1996). "Behavioral significance of underwater vocalizations of captive leopard seals, Hydrurga leptonyx". Marine Mammal Science. 12 (3): 414-427.
–Rogers, T. L (2007). "Age-related differences in the acoustic characteristics of male leopard seals, Hydrurga leptonyx". The Journal of the Acoustical Society of America. 122 (1): 596-605.
–Rogers, Tracey L.; Cato, Douglas H. (2002). "Individual Variation in the Acoustic Behaviour of the Adult Male Leopard Seal, Hydrurga leptonyx". Behaviour. 139 (10): 1267-1286.
![]() |
Data: 02/06/1996
Emissione: Animali delle regioni polari Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/04/1992
Emissione: Foche Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 10/12/1983
Emissione: Fauna locale e pionieri esploratori del sud dell'Argentina Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 11/09/2001
Emissione: La foca leopardo Stato: Australian Antarctic Territory Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/09/2001
Emissione: La foca leopardo Stato: Australian Antarctic Territory Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/12/2006
Emissione: Foche Stato: British Antarctic Territory |
---|
![]() |
Data: 16/11/2011
Emissione: Fauna Stato: Falkland Islands Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Conio Stato: Australian Antarctic Territory Nota: 1 dollaro in argento |
---|
![]() |
Data: 20/11/1960
Emissione: Fauna dell'Antartide Stato: French Southern and Antarctic Lands Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/08/1973
Emissione: Vita marina e ricerca scientifica aerea Stato: Australian Antarctic Territory Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/09/2001
Emissione: La foca leopardo Stato: Australian Antarctic Territory Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/09/2001
Emissione: La foca leopardo Stato: Australian Antarctic Territory Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/03/2009
Emissione: Protezione dei Poli e dei ghiacciai Stato: Brazil Nota: Emesso in se-tenant |
---|
![]() |
Data: 19/11/2014
Emissione: La catena alimentare nei mari antartici Stato: British Antarctic Territory Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/11/2011
Emissione: Il pianeta ghiacciato Stato: British Antarctic Territory Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/11/2011
Emissione: Il pianeta ghiacciato Stato: British Antarctic Territory Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/01/1983
Emissione: Salvaguardia delle foche Stato: British Antarctic Territory |
---|
![]() |
Data: 02/01/2015
Emissione: Vita marina - Foca leopardo Stato: French Southern and Antarctic Lands |
---|
![]() |
Data: 15/12/1980
Emissione: Fauna dell'Antartide Stato: French Southern and Antarctic Lands Nota: Emesso in una serie di 2 v. stessa vignetta ma colore e valore diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2008
Emissione: Anno Polare Internazionale Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/02/2013
Emissione: 25° della base bulgara in Antartide Stato: Bulgaria Nota: Emesso in un foglietto di 1 x 2 più 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1990
Emissione: Parchi nazionali Stato: Chile Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/04/1987
Emissione: Foche Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Mammiferi marini e fari Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 4 appendici |
---|
![]() |
Data: 31/01/2010
Emissione: La fauna e il riscaldamento globale Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Fauna - Le foche e i Leoni marini Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Fauna - Le foche e i Leoni marini Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Fauna - Le foche e i Leoni marini Stato: Mozambique Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 13/02/1987
Emissione: 10° Anniversario della realizzazione della Base Antanrtica Polacca nell'Isola di Re Giorgio Stato: Poland Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/11/1994
Emissione: Fauna antartica Stato: Ross Dependency Nota: Emesso in una serie di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/12/2014
Emissione: Fauna - Antarctica Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/05/2013
Emissione: Fauna australiana - Le Foche Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: 1 Dollar - Australia Stato: Australia Nota: In argento - 31,1 gr |
---|
![]() |
Data: 21/12/2015
Emissione: Biodiversità Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Antartide Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/08/2016
Emissione: Vita nel mare - Le Foche Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|